Nell'ultimo numero della rivista Fermenti sono pubblicate sei poesie inedite di Ariodante Marianni, insieme a tre poesie sulla pace tratte da "Stato d'allerta" (Manni 2002). le potete leggere qui di seguito.
Ariodante Marianni
Questo blog si propone di essere un costante omaggio all'uomo, al poeta, all'artista. Viene riaperto a seguito della chiusura da parte di splinder del precedente blog "storico".
lunedì 13 gennaio 2025
giovedì 26 settembre 2024
Francesco Paolo Memmo ricorda Ariodante Marianni
Francesco Paolo Memmo, critico letterario e poeta ha pubblicato volumi monografici su Vittorio Sereni, Aldo Palazzeschi, Vasco Pratolini (di cui ha curato anche l’edizione delle opere nella collana «I Meridiani» di Mondadori), e un Dizionario di metrica italiana. Per quindici anni, dal 1971 al 1985, ha collaborato alle pagine culturali di “Paese Sera”. Come poeta ha esordito con L’inverso della norma (1975), cui hanno fatto seguito Varie destinazioni (1978), Le precipue funzioni (1980), La sezione aurea (1986), In via esplorativa (1991).
Sulla sua pagina Facebook ogni giorno dedica un post a poetesse e poeti italiani del Novecento. Qui con piacere riportiamo quelli dedicati ad Ariodante Marianni.
lunedì 16 settembre 2024
Ricordo di Ariodante Marianni, di Manrico Murzi
Citare tutti i letterati che hanno frequentato e amato l'isola d'Elba, sarebbe sciorinare un lungo catalogo. Anche stando ad anni recenti i nomi sono tanti: Dylan Thomas, Carlo Laurenzi, Heinrich Böll, Mario Luzi, Piero Bianucci, Hervé Guibert, Alberto Bevilacqua... fino agli odierni Joanna Scott e Alessandro Orlandini, il quale di un suo romanzo scrive, rivolto agli elbani, "il personaggio che state leggendo potrebbe essere la descrizione di un vostro vicino di casa o addirittura voi stessi". Meglio allora ricordarne uno per tutti, il poeta Ariodante Marianni. Riportarlo alla mente è come un tuffo nel mare del passato che raggiunge, in questo 2023, la profondità di ben settantuno nodi. Tanti sono gli anni partendo dal lontano marzo 1952 quando lo incontrai alla Sapienza di Roma davanti all'aula dove il cantore de Il Porto Sepolto teneva lezione. Ero con l'autore de Il gabbiano azzurro, figlio come me dell'Arcipelago Toscano, desideroso di farmi conoscere Ungaretti. Dopo i saluti e un'allegra chiacchierata, Ariodante, Raffaello ed io ci sedemmo da scolari sui banchi dell'aula ad ascoltare la lezione del Maestro del quale Ario, come lo chiamavamo, era il segretario. Da quella rara occasione, la mia frequentazione con Ariodante, che laureato in Economia di tutto parlava fuorché di bilanci, fu assidua per le sue visite all'Elba partecipando anche a convegni letterari: importante la sua relazione a Rio Marina per un incontro sulla figura del poeta Luigi Berti. La sua passione investiva, oltre alla letteratura, anche la pittura e le arti visive in particolare.
Il saggio integrale si legge su Enjoyelba, sul numero cartaceo (2023) o al link qui di seguito: Enjoyelba_HD_Singola-40-41.pdf
venerdì 6 ottobre 2023
Luino, 1991. Convegno di poeti su Vittorio Sereni, una foto.
Nel 1991 si tenne a Luino un convegno su Sereni, poeta e letterato.
Questa fotografia ritrae i relatori, tutti noti ed illustri.
Da sinistra, seduti: Alessandro Parronchi, Piero Bigongiari, Giovanni Raboni, Giorgio Orelli, Dante Isella. Sempre da sinistra, in piedi: Umberto Fiori, Vivian Lamarque, Maurizio Cucchi, Attilio Bertolucci, Piero Del Giudice, Raffaello Baldini, Luciano Erba, Silvio Ramat, Alfredo Luzi, Tomaso Kemeny, Ariodante Marianni, Ferruccio Benzoni.
Gli atti del convegno furono pubblicati nel volume Per Vittorio Sereni. Convegno di poeti (Luino, 25-26 maggio 1991
venerdì 14 aprile 2023
Un canto d'amore e nostalgia. Versi per Ario, l'antologia
L'antologia, a cura di Eleonora Bellini, raccoglie alcuni testi di Marianni e le poesie di Antonella Alberghina, Diego Baldassarre, Americo Ceccucci, Rosa Di Martino, Valentina Ghelfi, Maria Lenti, Manrico Murzi, Mariagrazia Pelaia, Stefano Peressini, Vanni Pierini, Roberto Ripamonti.
Pubblicata dalle edizioni LFA Publisher, l'antologia si trova in vendita su Feltrinelli IBS a questo link Un canto d'amore e nostalgia. Versi per Ario - Eleonora Bellini - Libro - LFA Publisher - | IBS e sugli altri store on line
mercoledì 23 novembre 2022
Istantanee da "Versi per Ario". Roma 6 novembre 2022, Mangiaparole
giovedì 20 ottobre 2022
martedì 18 ottobre 2022
Versi per Ario. Poesie finaliste: Poi fu solo l'alba di Stefano Peressini
(A mio padre)
L’ombra che tu scorgi adesso
del muro antico di roccia scura
è tutto quello che rimane.
Più non c’è proteso il ramo
sul colore vivido dell’erba,
il frullo del merlo spaventato.
Adesso ti parla quell’ombra
di tutto il tempo scivolato
nelle crepe della pietra,
segreto nascondiglio di ramarro.
Degli inverni con l’ardere dei fuochi
o delle sterpaglie bruciate a primavera,
dell’autunno quando il cielo s’impigriva
e sopra il fiume inerte galleggiava
qualche foglia di ciliegio selvatico.
Ora puoi guardare
le nuvole da tutti i lati
e accorgerti che il vento
con loro dipinge stracci di luce
addosso a un mondo bagnato.
E come il vento anche tu
puoi sottrarti al buio
di queste stanze chiuse
e scompigliare l’orda dei ricordi
imprigionati in quadri polverosi.
Tutto cambia e si rincorre
come una placida corrente
dentro un segno proiettato nel futuro,
nella memoria della luna.
Tutte le luci accese
in una notte di Carnevale
sfrigolavano sul velluto della sera.
Poi fu solo l’alba
e quella pioggia fredda,
smemorata.
Profonda e suggestiva lettera al padre, in cui la memoria e l'affetto disegnano paesaggi ricchi di vita e di sentimenti, tanto profondi quanto espressi in modo essenziale, quasi con pudore.
Versi per Ario. Poesie finaliste: Nel deliquio dell'impermanenza di Rosa di Martino
Nel
tempo
che s'inverte
e s'annulla
nel
deliquio
dell'impermanenza
una ninna nanna
ti canto,
la
stessa
che con la tua voce
cullava il mio sonno.
Con
frammenti di luce
rubati ai ricordi
intreccio le note
e il
fiato ritorna
nei gesti,
tra le mani
e i profumi
di
minuscoli attimi,
di secoli,
di giorni
passati
appuntati
all'eterno.
Pietra è il mondo
e noi
acqua che scorre.
Versi brevi, incastonati sul foglio, ora secchi, ora dolci, si snodano sicuri fino al finale che ricorda antiche sentenze sull'effimero della vita umana.
Versi per Ario. Poesie finaliste: Non tutto era miseria di Antonio Blunda
Cinque metri per tre, neon bianco, luce fredda.
Quasi tutto si spense.
Guardai la città, nel silenzio delle sei.
Nella controluce del pavimento mappe, a mio giudizio,
avrebbero dato lavoro ai cartografi.
Se ne stavano sulla linea di confine luoghi,
ed eserciti, e formicai.
L’umanità, nella sua esplicazione.
C’era l’ ingegneria di un ponte, un passaggio a livello,
un fumante camino, un orologio battente nella nebbia,
un rumore di scarpe, un bar aperto dalle cinque del mattino.
C’era il sonno, e l’abbandono del letto,
il suono amico dei bicchieri, la fame della stanchezza,
lo strano segno della malattia, la tosse profetica della morte leggera.
C’era la desolazione, e la densità, il sacrificio e il pensiero,
la speranza, prestata alle macchine.
Ovunque la traccia polverosa d’una pietra miliare
v’era a dire qualcosa. E quasi tutto si spense.
Non tutto stamani era miseria al mondo.
Dagli occhi allo stelo, dal creato alla ringhiera,
una voce indovina cantava nuda
l’abbandono delle proprie ossa nella stanchezza del mento.
Non tutto era cemento,
non tutto cinque metri per tre, neon bianco, luce fredda.
Una croce a cena era comparsa, prima, nella sera.
Persino Dio, che ritornava a casa.
Fu allora, che quasi tutto il dolore si spense,
poiché non tutto, era miseria al mondo.
Versi lunghi, dal tono narrativo, dipingono una città desolata e confusa, brulicante di dolore. Fino ai versi finali in cui il dolore si placa nella speranza.